Hotel Palazzo Turchini e’ un piccolo e accogliente Hotel 4 Stelle a Napoli di 27 camere, si trova al centro della citta’ di Napoli, nello storico edificio che ospitava un antico conservatorio del Seicento -Settecento.
Perche’ il nome “Turchini”?
Il conservatorio accoglieva orfani e li iniziava all’arte della Musica. L’abito e il copricapo con cui i frati vestivano i fanciulli erano di color “Turchino”. I ragazzi, che sarebbero diventati famosi musicisti dell’epoca, erano conosciuti, pertanto, come “li Turchini”.
Oggi Palazzo Turchini Napoli conserva la sua natura storica e ripropone l’accoglienza, che da sempre contraddistingue il popolo napoletano, in chiave moderna.
Se cerchi un Hotel 4 Stelle a Napoli, il Palazzo Turchini è il posto ideale per scoprire le meraviglie di Napoli con tutto il Comfort di un accogliente Hotel 4 Stelle nel Centro.
L’hotel Palazzo Turchini è situato nel cuore del Centro Sorico di Napoli, nei pressi del principale porto della città (Molo Beverello, Calata Porta di Massa).
Poco distanti sono il Maschio Angioino (Castel Nuovo), il Palazzo Reale, la Basilica di San Francesco di Paola e i teatri San Carlo, Mercadante e Augusteo.
In pochi minuti è possibile inoltrarsi nella suggestiva Spaccanapoli con i maggiori luoghi di interesse storico-culturale: il Duomo, la Chiesa del Gesù, il Monastero di Santa Chiara, la Cappella Sansevero, San Gregorio Armeno e le vie dei presepi e degli artigiani.
Il Teatro di San Carlo è il teatro lirico di Napoli, nonché uno dei più famosi e prestigiosi al mondo.È il più antico teatro d’opera in Europa e del mondo
Il Teatro Augusteo è un complesso teatrale di Napoli che ospita Pièce e concerti in una struttura del 1929 con decori in marmo rosso e soffitto a volta progettato da Nervi.
Il Palazzo Reale di Napoli è una delle quattro residenze usate dalla casa reale dei Borbone di Napoli durante il Regno delle Due Sicilie.
Il Museo archeologico nazionale di Napoli (MANN) è un museo archeologico, tra i più importanti della città di Napoli. Vantando il più ricco e pregevole patrimonio di opere d’arte e manufatti di interesse archeologico in Italia.
I decumani di Napoli sono tre antiche strade di Napoli create alla fine del VI secolo a.C. durante l’epoca greca costituenti il cuore del centro antico della città.
Il Duomo, la Chiesa del Gesù, il Monastero di Santa Chiara, la Cappella Sansevero, San Gregorio Armeno e le vie dei presepi e degli artigiani, sono a pochi passi.
Loading...